Back to selection
Semester | fall semester 2012 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | La linguistica del testo è una disciplina i cui obiettivi consistono nel capire cosa fa di una sequenza di frasi un’entità a cui diamo intuitivamente il nome di «testo» e di elaborare un modello di tale quidditas. In questa prospettiva, sin da subito – siamo attorno agli anni Sessanta –, ha occupato una posizione centrale il concetto di «coerenza». Così come, si diceva, la grammaticalità distingue le frasi dalle non-frasi, nello stesso modo la coerenza permette di separare i testi dalle sequenze di frasi che testi non sono. Non ci è voluto molto a capire che una concezione di coerenza appiattita su quella strettamente formale di grammaticalità era votata al fallimento. Ma, se non poggia su regole linguistiche, che cos’è allora la coerenza, a quali entità si applica, su quali regole si fonda? Vedremo come da proprietà linguistico-formale (definibile attraverso un insieme di dispositivi sintattici e morfologici) si sia trasformata in proprietà semantica (modellizzabile attraverso una rete fissa di relazioni di significato tra proposizioni), per diventare in ultima analisi una proprietà comunicativa, graduabile, multidimensionale e legata sia a fattori linguistici sia a grandezze extralinguistiche. Come si potrà osservare, seguire le definizioni che sono state via via attribuite alla coerenza, riflettere sulla loro natura e sui loro limiti equivale anche a tracciare la storia della linguistica del testo, dei suoi rapporti con la linguistica della langue e con discipline limitrofe quali l’analisi conversazionale. |
Bibliography | Bibliografia: Andorno, Cecilia 2003, Linguistica testuale. Un’introduzione, Roma, Carocci. Beaugrande de, Alain/Dressler, Ulrich 1984, Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, il Mulino. Conte, Maria-Elisabeth 1999, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Fele, Giolo 2007, L’analisi della conversazione, Bologna, il Mulino. Ferrari, Angela 2010-2011, «La struttura del testo», «Procedure di coerenza», «Procedure di coesione», in Simone, Raffaele/Berruto, Gaetano/D’Achille, Paolo (a c. di), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Treccani. Ferrari, Angela in stampa, «La linguistica del testo», in Iannaccaro, Gabriele (a c. di), La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010), Roma, Bulzoni. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Angewandte Forschungskompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Sprachen und Individuum (Master's degree subject: French Language and Literature) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |