Add to watchlist
Back

 

40037-01 - Doctoral course: Die Text- und Informationsfunktionen der Interpunktion in den Romanischen Sprachen: Zwischen Syntax und Prosodie 3 CP

Semester spring semester 2015
Course frequency Irregular
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content A differenza dei manuali d’uso e delle grammatiche – che si limitano a evidenziare regolarità sintattiche e prosodiche, eventualmente accompagnate da eccezioni stilistiche – i pochi studi linguistici odierni caratterizzati da ambizione teorica sono concordi nel sostenere che ci sono alcuni usi della punteggiatura che possono essere spiegati solo in termini (informativo-)testuali. Ciò vale in particolare per il caso degli usi interpuntivi cosiddetti “anti-sintattici”, i quali violano le regole sintattiche di riferimento: per esempio, per il punto che spezza costrutti sintattici unitari (Era sempre molto gentile. Con tutti), per la virgola che si combina con la congiunzione e (Lei non ci credeva affatto, e lui si arrabbiò) o per la virgola tra soggetto e predicato. Alcuni miei lavori recenti hanno tuttavia mostrato che la spiegazione testuale – che ruota attorno a fenomeni quali la segmentazione e la gerarchizzazione delle unità testuali – può andare oltre questi (e altri) usi “marcati” e applicarsi anche a casistiche superficialmente più regolari, come ad esempio alla virgola che accompagna le relative appositive o gli elementi vocativi o gli incisi: in questi casi dietro un’apparente regolarità sintattica e/o prosodica emerge infatti una ratio di tipo testuale.
Il punto di vista corrente – che mantiene come centrale la spiegazione sintattico-prosodica, dando alla testualità (spesso etichettata come “stile”) uno spazio limitato – può dunque essere capovolto. Si può considerare che, almeno nella scrittura italiana contemporanea di carattere funzionale, la punteggiatura abbia fondamentalmente un uso (informativo-)testuale, e che le manifestazioni con consistenza sintattica e/o prosodica non siano altro che corollari delle regolarità testuali (vedi il caso delle relative appositive) o usi specifici in particolari tipi di discorso (vedi il caso del discorso diretto o indiretto libero).
Il seminario intende presentare e approfondire l’ipotesi qui proposta. Dopo aver discusso in modo critico le analisi prosodica e sintattica della punteggiatura, si definirà con maggiore precisione che cosa si intenda con uso (informativo-)testuale della punteggiatura, facendo riferimento al modello di analisi della testualità scritta proposto nel volume Interfaccia (Ferrari et al. 2008). Ci si soffermerà, poi, su alcuni segni di punteggiatura – in particolare, il punto, la virgola e il punto e virgola – per fissare in modo rigoroso le istruzioni testuali da loro offerte. Per quanto riguarda la virgola, l’analisi si aprirà anche a una prospettiva contrastiva, proponendo un paragone con le altre lingue romanze e con il tedesco, il cui sistema interpuntivo è funzionalmente diverso da quello che caratterizza l’italiano.
Bibliography Prime indicazioni bibliografiche
Antonelli, Giuseppe (2008), «Dall’Ottocento a oggi», in Mortara Garavelli, Bice (a c. di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, pp. 178-210.
Benito Lobo, José Antonio (2013), Manual practico de puntuacion, Madrid, Edinumen.
Carrera Diaz, Manuel (2008), «La punteggiatura nelle lingue iberiche», in Mortara Garavelli, Bice (a c. di), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, pp. 297-338.
Catach, Nina (a c. di) (1980), La ponctuation [= «Langue française», 45, I/1980].
Dahlet, Véronique (2011), Ponctuation et énonciation, Matoury, Ibis Rouge.
Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci.
Ferrari, Angela 2014, «The Basel Model for paragraph segmentation: the construction units,
their relationships and linguistic indication», in Pons Bordería, Salvador (a c. di) Models of
Discourse Segmentation. Explorations across Romance Languages, Amsterdam, John
Benjamins, Pragmatics and Beyond New Series, pp. 23-54.
Ferrari, Angela/Auchlin, Antoine (1995), «Le point: un signe de ponctualisation», in Cahiers de Linguistique Française, 17, pp. 35-56.
Ferrari, Angela/Mandelli, Magda (2010), «Virgules, et coordination. Aspects sémantiques, informationnels et textuels», in Béguelin Marie-José et al. (a c. di), La Parataxe, Actes du Colloque International de Macro-syntaxe (Neuchâtel, 12-15 février 2007), Bern, Peter Lang, pp. 269-284.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia (2011), «Les emplois de la virgule en italien contemporain. De la perspective phono-syntaxique à la perspective textuelle», in Favriaud, Michel (a c. di), Ponctuation(s) et architecturation du discours à l'écrit, Paris, Larousse/Armand Colin [= «Langue Française», 172-décembre 2011], pp. 53-88.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Mentrup, Wolfgang (1983), Zur Zeichensetzung im Deutschen – Die Regeln und ihre Reform. Oder: Müssen Duden-Regeln so sein, wie sie sind?, Tübingen, Narr.
Millán, José Antonio (2005), Perdón imposible: guía para una puntuación más rica y consciente, Barcellona, RBA Libros.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.
Nunberg, Geoffrey (1990), The Linguistics of Punctuation, Stanford, Center for the Study of Language and Information.
Védénina, Ludmilla G. (1989), Pertinence linguistique de la typographie, Paris, Peeters/Selaf.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Lehrveranstaltungen Doktorat an der Philosophisch-Historischen Fakultät (Doctorate Philosophy (Faculty of Humanities and Social Sciences))
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration as often as necessary
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Departement Sprach- und Literaturwissenschaften

Back