Add to watchlist
Back

 

47111-01 - Field trip: Corti italiane del Rinascimento 3 CP

Semester spring semester 2017
Course frequency Once only
Lecturers Roberto Galbiati (roberto.galbiati@unibas.ch)
Maria Antonietta Terzoli (antonietta.terzoli@unibas.ch, Assessor)
Vincenzo Vitale (vincenzo.vitale@unibas.ch)
Content Dal 9 al 12 maggio 2017 si svolgerà un viaggio di studi a Mantova, Ferrara e Modena. Il viaggio è legato ai temi di alcuni seminari degli scorsi semestri e ad alcuni argomenti trattati nei corsi istituzionali dedicati al Quatrocento e al Cinquecento. Articolato in tre tappe – Ferrara, Mantova e Sabbioneta – il viaggio offre un’occasione d’incontro con alcune delle più affascinanti corti rinascimentali: quella degli Estensi e quella dei Gonzaga.
La visita di Ferrara consentirà una conoscenza diretta dei luoghi ariosteschi e tassiani: l’Orlando Furioso è dedicato al cardinale Ippolito d’Este e celebra la dinastia estense, come la Gerusalemme Liberata, dedicata a sua volta ad Alfonso II duca di Ferrara. È prevista la visita a centri specializzati negli studi sul Quattrocento e sul Cinquecento, come l’Istituto del Rinascimento e la Biblioteca Ariostea di Ferrara, nella quale si potranno vedere autografi e antiche edizioni dell’Ariosto. Sono inoltre previste visite guidate ai monumenti più significativi: il Palazzo Schifanoia, il Palazzo dei Diamanti, la Cattedrale, il Palazzo comunale a Ferrara; il Palazzo Ducale con la celebre Camera degli Sposi del Mantegna, il Palazzo del Tè, le chiese progettate da Leon Battista Alberti a Mantova. A Sabbioneta – piccolo gioiello di città rinascimentale – si potrà visitare il Teatro Olimpico (1588). L’ampia bibliografia agevolerà la preparazione individuale e l’approfondimento storico e letterario.
È previsto un incontro preparatorio nella prima settimana del semestre.
Bibliography Bibliografia generale

Guide:
- Guida d’Italia. Lombardia, Milano, Touring Club Italiano, 199910.
- Guida d’Italia. Emilia Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 19916.

Antologia di testi:
1. L. B. ALBERTI, L’architettura (De Re Aedificatoria), Testo latino e traduzione a cura di G. ORLANDI, Milano, Il Polifilo, 1966, vol. I, Libro IV, capp. I-II: Opere di carattere generale, pp. 264-72.
2. L. ARIOSTO, Orlando furioso, III 46-62 (genealogia estense: gli uomini); XXIII, 56-73 (le donne). Edizione consigliata: Orlando Furioso, a cura di C. SEGRE, Milano, Mondadori, 19905.
3. G. BASSANI, La passeggiata prima di cena, in Id., Le storie ferraresi, Torino, Einaudi, 1960, pp. 55-89.
4. G. CARDUCCI, Alla città di Ferrara, in Rime e ritmi, in ID., Poesie MDCCCL-MCM, Bologna, Zanichelli, 19087, pp. 992-1000.
5. B. CASTIGLIONE, Il Libro del Cortegiano, a cura di A. QUONDAM, Milano, Mondadori, 2002.
6. G. D’ANNUNZIO, Le città del silenzio. Ferrara, Pisa, Ravenna, in ID., Versi d’amore e di gloria. Elettra, Edizione diretta da L. ANCESCHI, a cura di A. ANDREOLI e N. LORENZINI, II, Milano, Mondadori, 1984, pp. 367-69.
7. T. TASSO, A le gatte de lo spedale di Sant’Anna, in ID., Le Rime, a cura di B. BASILE, Roma, Salerno, 1994, pp. 980-82.
8. T. TASSO, Gerusalemme liberata, XVII 64-82 (genealogia estense). Edizione consigliata: Gerusalemme liberata, a cura di F. TOMASI, Milano, Rizzoli, 2009.
9. T. TASSO, Lettera XII, a Maurizio Cataneo, del 30 dicembre 1585, da Sant’Anna, in ID., Opere, a cura di B. MAIER, V, Milano, Rizzoli, 1965, pp. 786-92.

Bibliografia specifica:
1. F. ANGELINI, Teatro e spettacolo nel Rinascimento, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, 6, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1988, pp. 69-86.
2. G. M. ANSELMI, L. AVELLINI, E. RAIMONDI, Milano, Mantova e la Padania nel secolo XVI, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, Storia e Geografia. II. L’età moderna, Torino, Einaudi, 1988, I, pp. 593-95.
1. ID., Il Rinascimento padano, ivi, pp. 521-26; 531-36; 548-59; 582-89.
2. A. ASOR ROSA, Apogeo e crisi della civiltà letteraria italiana, ivi, pp. 3-21.
3. Atlante di Schifanoia, a cura di R. VARESE, Modena, Panini, 1989.
4. F. CARDINI e C. VASOLI, Rinascimento e Umanesimo, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, III, Il Quattrocento, Roma, Salerno, 1996, pp. 85; 90-92; 101-108; 115-121.
5. L. CHIAPPINI, La società ferrarese ai tempi di Torquato Tasso, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. VENTURI, Firenze, Olschki, 1999, III, pp. 1319-27.
6. F. CRUCIANI, Il teatro e la festa, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. CRUCIANI e D. SERAGNOLI, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 31-52.
7. Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e politica, 1395-1530, a cura di M. FOLIN, Milano, Officina libraria, 2010.
8. S. FERRONE, Il teatro, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. MALATO, IV, Il primo Cinquecento, Roma, Salerno, 1996, pp. 909-19; 925-30.
9. M. FOLIN, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Bari, Laterza, 2001.
10. ID., Borso a Schifanoia, il Salone dei Mesi come speculum principis, in Il palazzo Schifanoia a Ferrara, a cura di S. SETTIS e W. CUPPERI, Modena, Panini, 2007, pp. 9-50 (https://www.academia.edu/5319180/Borso_dEste_a_Schifanoia._Il_Salone_dei_Mesi_come_speculum_principis).
11. Gli Estensi. La corte di Ferarra, a cura di R. IOTTI, Modena, Il Bulino, 1997.
12. F. GAETA, Dal comune alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, I, Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982, pp. 241-55.
13. E. GARIN, La città ideale, in ID., Scienza e vita civile nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 33-56.
14. ID., Motivi della cultura filosofica ferrarese, in ID., La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze, Sansoni, 1961, pp. 402-31.
15. A. GRAFTON, Leon Battista Alberti. Un genio universale, Bari, Laterza, 2003.
16. La Corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. PAPAGNO e A. Quondam, Roma, Bulzoni, 1982. voll. 2.
17. Leon Battista Alberti, a cura di J. RYKWERT e A. ENGEL, Milano, Electa, 1994.
18. Mantova, la storia, la letteratura, le arti, II, Mantova. Le lettere, a cura di E. FACCIOLI, Mantova, Fondazione D’Arco, 1962.
19. S. MAZZONI e O. GUAITA, Il teatro di Sabbioneta, Firenze, Olschki, 1995 (in particolare La cultura di Vincenzo Scamozzi, pp. 13-37; Vincenzo Scamozzi architetto-scenografo, pp. 39-45; Il teatro di Sabbioneta, pp. 47-91).
20. P. PORTOGHESI, Introduzione, in L. B. ALBERTI, L’architettura (De Re Aedificatoria), Testo latino e traduzione a cura di G. ORLANDI, Milano, Il Polifilo, 1966, I, pp. XI-LVI.
21. M. ROSA, La Chiesa e gli stati regionali nell’età dell’assolutismo, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, 1, Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982, pp. 287-92.
22. D. ROTA, Ferrara e Bergamo, città tassiane, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. VENTURI, Firenze, Olschki, 1999, II, pp. 641-54.
23. M. TAFURI, Il luogo teatrale, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. CRUCIANI e D. SERAGNOLI, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 53-66.
24. C. VASOLI, Gli astri e la corte a Ferrara, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, a cura di P. ROSSI, Bari, De Donato, 1977, pp. 469-94 (poi in C. VASOLI, La cultura delle corti, Firenze-Bologna, Il Portolano-Cappelli, 1980, pp. 129-58).
25. G. VENTURI, Scena e giardini a Ferrara, ivi, pp. 553-67.
26. L. ZORZI, Il teatro e la città: ricognizione del ciclo di Schifanoia, ivi, pp. 531-52.
27. ID., Figurazione pittorica e figurazione teatrale, in Il teatro italiano nel Rinascimento, a cura di F. CRUCIANI e D. SERAGNOLI, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 101-23.
28. L. ZORZI, G. INNAMORATI, S. FERRONE, Il teatro del Cinquecento: luoghi, testi, attori, a cura di S. FERRONE, Firenze, Sansoni, 1982 (in particolare L. ZORZI, I luoghi e le forme dello spettacolo, pp. 5-38; S. FERRONE, Attori: professionisti e dilettanti, pp. 59-79).

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Doktorat Italienische Literaturwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Literature)
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013))
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013))
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013))
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back