Add to watchlist
Back

 

48819-01 - Doctoral course: La punteggiatura italiana nella varietà dei testi contemporanei 3 CP

Semester fall semester 2017
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content La ricerca condotta finora nell’ambito del progetto FNS intitolato La funzione comunicativo-testuale della punteggiatura italiana contemporanea, tra sintassi e prosodia, ha confermato, passando in rassegna tutti i segni di punteggiatura e scostandosi dalla vulgata grammaticale e saggistica, l’ipotesi secondo la quale una descrizione della punteggiatura italiana contemporanea in termini sintattici è concretamente infattibile e fuorviante dal punto di vista teorico. L’uso contemporaneo standard dell’interpunzione italiana non può che definirsi in termini comunicativo-testuali; più precisamente, essa svolge una delle due seguenti funzioni, che si possono anche intersecare: segmenta il testo nelle sue unità comunicative costitutive e (eventualmente) le gerarchizza: è il caso della virgola, del punto, del punto e virgola e del punto a capo; introduce nel testo valori comunicativi: orientamenti logico-tematici, come fanno i due punti; inferenze, come i puntini di sospensione; atteggiamenti illocutivi, come il punto interrogativo e il punto esclamativo. Tali funzioni sono state precisate grazie al modello della testualità scritta sviluppato in Ferrari et al. 2008, e sistemato e semplificato in Ferrari 2017.
L’aver capito in modo approfondito e teoricamente fondato la punteggiatura italiana contemporanea nei suoi usi standard conduce in modo naturale a porsi una domanda con orientamento diacronico: si può dire che negli ultimi quaranta-cinquant’anni la punteggiatura contemporanea stia cambiando? Se sì, in che misura e in che modo?
Da un punto di vista generale, si tratta di verificare se, accanto alla punteggiatura standard, non se ne stia disegnando una neo-standard, nello stesso modo in cui negli ultimi decenni – come tutti gli studiosi sostengono e accettano – hanno preso forma un neo-standard morfologico, sintattico e lessicale. Nei testi che più facilmente assorbono il neo-standard, come paradigmaticamente i giornali, ci sono infatti indizi significativi che sembrano andare in questo senso: pensiamo alla cosiddetta virgola passepartout, che invade il campo dei segni superiori; o alla lineetta singola di origine inglese ecc. La spinta verso il cambiamento proviene da scritture marcate in diamesia, come quelle che rientrano nella Computer Mediated Communication, o in diafasia, come quelle letterarie degli ultimi cinquant’anni (in quest’ultimo caso con uno scambio complesso di dare e avere), senza dimenticare alcuni effetti delle traduzioni di successo.
Sono previsti anche interventi di dottorandi e post-dottorandi che, in modo diretto o indiretto, affrontano le tematiche su cui verte il seminario.
Bibliography Bibliografia:
Berruto, Gaetano 2012, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Coviello, Dario 2017, Imparare la punteggiatura tra errori ed effetti di senso, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L'italiano e altre lingue europee, Firenze,
Franco Cesati.
Ferrari, Angela 2017, La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.
Ferrari, Angela/Cignetti, Luca/De Cesare, Anna-Maria/Lala, Letizia/Mandelli, Magda/Ricci, Claudia/Roggia, Carlo Enrico 2008, L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia 2013, La virgola nell’italiano contemporaneo. Per un approccio testuale (più) radicale, in «Studi di Grammatica Italiana», XXIX-XXX, pp. 479-501.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo 2017, Punteggiatura comunicativa e prosodia, in B. Moretti, E.M. Pandolfi, S. Christopher e M. Casoni (a c. di), Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno di Bellinzona, 19-21 novembre 2015, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 377-389.
Lala, Letizia 2017, Il punto e il punto interrogativo nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.
Longo, Fiammetta 2017, Lineetta e lineette nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.
Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.
Pecorari, Filippo 2017, I valori comunicativi dei puntini di sospensione nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.
Rosi, Benedetta 2017, Punteggiatura e subordinazione causale nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.
Serafini, Francesca 2012, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.
Stojmenova, Roska 2017, I due punti nell’italiano contemporaneo: segmentazione e organizzazione del testo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a c. di) in stampa, L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Firenze, Franco Cesati.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Doktorat Historisch-vergleichende Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Comparative and Historic Linguistics)
Doktorat Iberoromanische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Ibero-Romance Linguistics)
Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics)
Doktorat Sprachwissenschaft des Englischen: Empfehlungen (PhD subject: English Linguistics)
French Linguistics: Recommendations (PhD subject: French Linguistics)
General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics)
German Linguistics: Recommendations (PhD subject: German Linguistics)
Modul Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back