Back to selection
Semester | spring semester 2018 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Le grammatiche e le teorie sintattiche più diffuse ci dicono che la configurazione canonica della frase in italiano consiste nella sequenza soggetto-verbo-complementi (SVO). Se tuttavia si esce dall’astrattezza della sintassi e si affronta la lingua così come essa si presenta quando è utilizzata per comunicare, ci si accorge che – più o meno spesso in funzione della varietà linguistica considerata – l’ordine dei costituenti della frase può essere diverso: ci sono soggetti che seguono il verbo (ha telefonato Maria), ci sono complementi che precedono il verbo (la telefonata, la faccio io; a Maria non darò mai più fiducia; è Maria che ha telefonato). Il corso si propone di: a. definire una tipologia morfosintattica delle frasi che non si adeguano all’ordine SVO: frasi dislocate, frasi scisse ecc.; b. identificare le peculiarità semantiche di tutti i tipi presi in considerazione: qual è cioè la specificità del loro significato rispetto a quello delle frasi canoniche? c. vedere come essi si manifestano nelle diverse varietà dell’italiano tra passato e presente. Per quanto riguarda l’italiano contemporaneo, si analizzeranno conversazioni orali, testi scritti e messaggi mediati dalla rete. L’obiettivo consiste nel valutare se, riguardo alla scelta dell’ordine dei costituenti, si profilino delle specializzazioni e di che tipo esse siano. In questa prospettiva, vedremo per esempio che, mentre il parlato varia l’ordine dei costituenti per creare effetti illocutivi agendo così direttamente sull’interazione con il destinatario, lo scritto compie lo stesso tipo di operazione sintattica ai fini di controllare l’architettura semantica del testo. |
Bibliography | Bibliografia D’Achille, Paolo 1990, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci. Ferrari, Angela 2012, Tipi di frase e ordine delle parole, Roma, Carocci. Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 20171, Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Roma, Carocci. Renzi, Lorenzo/ Salvi, Giampaolo/Cardinaletti, Anna 2001, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: English (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) Modul Grundlagen der italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature (Start of studies before 01.08.2013)) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |