Add to watchlist
Back

 

52298-01 - Seminar: La punteggiatura italiana. Sincronia e diacronia 3 CP

Semester fall semester 2018
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content A differenza di quella tedesca – che ha un uso che si basa tendenzialmente su regole morfosintattiche –, la punteggiatura italiana contemporanea è caratterizzata da un impiego di tipo comunicativo-testuale (Ferrari et al. in stampa). Significativi a questo proposito sono per esempio la virgola e i due punti. La prima articola l’enunciato in unità di informazione a cui, a volte, attribuisce un ordinamento gerarchico che incide sull’organizzazione logica e tematica del testo; i due punti, da parte loro, o introducono il discorso diretto oppure segmentano il testo nelle sue unità semantiche costitutive: quando marcano Enunciati, funzionalizzano per specificazione, per motivazione, per esemplificazione ecc. il secondo segmento al primo; quando operano all’interno dell’enunciato, fanno emergere un’organizzazione informativa Topic-Comment (La Svezia: domenica solo un gol di Ekstroem contro Malta) o una focalizzazione (Può darsi che sia vero, ma si dimentica sempre un particolare: impalpabile, importantissimo).

Dopo aver descritto il sistema interpuntivo italiano contemporaneo, rivolgeremo la nostra attenzione al passato, ripercorrendo l’evoluzione di alcuni segni di punteggiatura dal Seicento ai nostri giorni. Vedremo in particolare che per molti aspetti i cambiamenti d’uso osservati nel corso dei secoli sono da ricondurre al passaggio da una ratio d’uso morfosintattica a una ratio comunicativo-testuale. Così per esempio, nel Seicento la virgola compariva ogni volta che si passava da una reggente a una subordinata (o viceversa), proprio come nel tedesco odierno; quanto ai due punti, essi servivano semplicemente a marcare l’aggiunta di frasi giustapposte all’interno di un periodo racchiuso tra punti fermi, ragione per cui potevano ricorrere in sequenza senza per questo rendere la testualità particolarmente gerarchizzata e complessa.
Bibliography Bibliografia:
Bartoli, Daniello 1671, Dell'ortografia italiana. Trattato del P. D. B., Bologna, Per Gio: Recaldini, e Bonaventura Pellegrini. Edizione consultata: Torino, dalla tipografia di Giacinto Marietti, 1844.
Corticelli, Salvadore 1745, Regole ed osservazioni della lingua toscana, Bologna, nella Stamperia di Lelio dalla Volpe.
Ferrari, Angela 2018, “Punteggiatura”, in G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin (a c. di), Storia dell'italiano scritto. IV Grammatiche, Roma, Carocci, pp. 169-202.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska in stampa, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci.
Fornaciari, Raffaello 1881, Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, G. C. Sansoni Editore.
Gagliaro, Altobello 1631, Ortografia italiana et altre osservationi della lingua, Napoli, nella Stamperia di Matteo Nucci.
Malagoli, Giuseppe 1912, Ortoepia e ortografia italiana moderna, Milano, Ulrico Hoepli.
Marazzini, Claudio 2008, “Il Seicento”, in B. Mortara Garavelli, Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 138-158.
Petrocchi, Policarpo 1887, Lingua italiana per le Scuòle Ginnasiali, Tècniche, Militari ecc., Milano, Fratelli Trèves Editori.
Puoti, Basilio 1850 [1833], Regole elementari della lingua italiana compilate nello studio di Basilio Puoti accademico della Crusca, Lucca, Tipografia di Giovanni Baccelli.
Rainaldi, Francesco [Card. Pietro Sforza Pallavicino] 1661, Avvertimenti gramaticali per chi scrive in lingua italiana, Roma, presso il Varese.
Rogacci, Benedetto 1711, Prattica, e compendiosa istruzzione a’ principianti, Circa l’uso emendato, & elegante della Lingua Italiana, Roma, per Antonio de’ Rossi alla Piazza di Ceri [parte V, cap. IX, regole 443-453].
Soave, Francesco 1817 [1771], Gramatica ragionata della lingua italiana, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani [I edizione: Parma, Fratelli Faure].
Zambaldi, Francesco 1905 [1878], Grammatica della lingua italiana premiata al concorso nazionale della Casa Editrice Sonzogno, Milano, Casa Editrice Sonzogno.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Modul Angewandte Kompetenzen (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Deskriptive und theoretische Linguistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Forschungspraxis und Vertiefung (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: German Language and Literature)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Nordic Philology)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Latin Philology)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: English)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Slavic Studies)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: French Language and Literature)
Modul Interphilologie: Sprachwissenschaft MA (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Sprache als Prozess (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology)
Modul: Interphilologie: Sprachwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature)
Modul: Methoden und Instrumente der sprachwissenschaftlichen Studien (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Fachbereich Italianistik

Back