Back to selection
Semester | spring semester 2019 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | L’obiettivo del seminario consiste nel riflettere sulla evoluzione della punteggiatura italiana dal Seicento ai nostri giorni. Verranno affrontate sia la norma, grazie alla consultazione di un vasto insieme di grammatiche e manuali di ortografia, sia gli usi, sulla base di un insieme di corpora significativi che coprono tutti i secoli rappresentando la varietà della scrittura. L’ipotesi alla base delle analisi che verranno proposte è che uno dei fattori fondamentali che spiega il cambiamento diacronico della punteggiatura italiana sia il passaggio – avvenuto nel corso dell’Ottocento – da un paradigma d’uso morfosintattico a un paradigma d’uso comunicativo. Altri micro-mutamenti si sono poi verificati via via all’interno dell’uno e/o dell’altro paradigma. Allargando la riflessione dalla punteggiatura ai connettivi e dai connettivi alla sintassi, rifletteremo anche, adottando un punto di vista teorico, sull’apporto offerto dalla linguistica del testo alla comprensione generale della storia della lingua. Vedremo in particolare che guardare all’evoluzione linguistica con il binocolo della testualità ha un’importante serie di vantaggi conoscitivi, che si misurano sia in prospettiva euristica sia in prospettiva esplicativa. Il seminario si rivolge in primis ai dottorandi ma è prevista anche la partecipazione su invito di studenti di Master in Italianistica e in Lingua e comunicazione. Esso prevede la partecipazione attiva dei dottorandi e dei postdoc, i quali interverranno con una serie di presentazioni. |
Bibliography | Bibliografia: Ferrari, Angela (a c. di) in preparazione, Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo/Stojmenova Weber, Roska (a c. di) in stampa, Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei, Firenze, Franco Cesati Editore. Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Longo, Fiammetta/Pecorari, Filippo/Rosi, Benedetta/Stojmenova, Roska 2018, La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Doktorat Italienische Sprachwissenschaft: Empfehlungen (PhD subject: Italian Linguistics) General Linguistics: Recommendations (PhD subject: General Linguistics) |
Assessment format | continuous assessment |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | no repeat examination |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |