Back
Semester | spring semester 2020 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Muriel Maria Stella Barbero (muriel.barbero@unibas.ch, Assessor) |
Content | Composte tra il 1503-1504 e il 1560, e conservate per lo più su fogli sparsi, in margine a disegni e lettere con cui non di rado entrano in dialogo, le Rime di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) rappresentano una delle esperienze poetiche più bizzarre e interessanti del Cinquecento. La loro natura occasionale, frammentaria ed eterogenea ne fa una testimonianza vivace e unica della complessa personalità dell’autore. Le poesie di Michelangelo trattano di amore, di problemi e riflessioni filosofico-esistenziali, di tematiche religiose e di arte, con un registro che va dal sostenuto al comico, al grottesco, confrontandosi con i grandi modelli della tradizione volgare, Dante e Petrarca, ma anche con la produzione poetica di personaggi come Francesco Berni, Vittoria Colonna e Girolamo Benivieni. Sotto il nome di Rime sono oggi raccolti materiali poetici di varia provenienza, eterogenei per metro, genere e compiutezza. L’esistenza di una silloge di 89 componimenti numerati, realizzata nel 1546 per volontà dell’autore, rappresenta l’unica testimonianza di un possibile progetto di Canzoniere o comunque di un’intenzione organizzativa e (forse) divulgativa dei componimenti. Durante il corso, che punta a fornire e affinare gli strumenti critici necessari all’analisi del testo letterario, verranno analizzati, commentati e interpretati singoli componimenti rappresentativi delle diverse anime che compongono la produzione poetica michelangiolesca, proseguendo il percorso di lettura e analisi progressiva delle Rime intrapreso nel semestre precedente e offrendo agli studenti una conoscenza globale di questo straordinario autore. In particolare, in questo semestre ci si concentrerà sulle liriche della maturità e sulla produzione tarda del poeta, percorsa da un nuovo afflato spirituale e penitenziale. |
Bibliography | Testi - M. BUONARROTI, Rime, a cura di E.N. GIRARDI, Bari, Laterza, 1960. - ID., Michelangelo Buonarroti, a cura di G. GORNI, in Poeti del Cinquecento. I: Poeti lirici, burleschi, satirici e didascalici, a cura di G. GORNI, M. DANZI e S. LONGHI, Milano-Napoli, Ricciardi, 2001, pp. 573-622. - ID., Rime, introduzione, note e commento di S. FANELLI, prefazione di C. MONTAGNANI, Milano, Garzanti, 2006. - ID., Rime, a cura di P. ZAJA, Milano, Rizzoli, BUR, 2010. - ID., Rime e lettere, introduzione, testi e note a cura di A. CORSARO e G. MASI, Milano, Bompiani, 2016. Saggi critici - AA.VV., Michelangelo. Artista, pensatore, scrittore, Novara, De Agostini, 1996. - W. BINNI, Michelangelo scrittore, Torino, Einaudi, 1975. - E. BONORA, La lirica e i trattati d’amore, in Storia della Letteratura italiana, diretta da E. CECCHI e N. SAPEGNO, IV, Il Cinquecento, Milano, Garzanti, 1966, pp. 208-17 e 221-36. - U. BOSCO, Michelangelo poeta, in ID., Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 52-76. - I. CAMPEGGIANI, Le varianti della poesia di Michelangelo. Scrivere per via di porre, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012. - R.J. CLEMENTS, The poetry of Michelangelo, New York, New York University Press, 1965. - G. CONTINI, Il senso delle cose nella poesia di Michelangelo, in «Rivista Rosminiana», XXXI, 1937, pp. 286-302 (poi col titolo Una lettura di Michelangelo, in ID., Esercizî di lettura, Torino, Einaudi, 1974, pp. 242-58). - A. CORSARO, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXV, 2008, fasc. 612, pp. 536-69. - ID., Michelangelo e la lirica spirituale del Cinquecento, in Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici della crisi religiosa del Cinquecento, Atti della XIII Giornata Luigi Firpo (Torino, 21-22 settembre 2006), a cura di M. Firpo e G. Mongini, Firenze, Olschki, 2008, pp. 261-84. - ID., Michelangelo, il comico e la malinconia, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XLIX, 1994, pp. 97-119. - A. DI BENEDETTO, Un’introduzione al petrarchismo cinquecentesco, in «Italica», LXXXIII, 2006, 2, pp. 170-215. - G.D. FOLLIERO-METZ, S. GRAMATZKI (a cura di), Michelangelo Buonarroti: Leben, Werk und Wirkung. Michelangelo Buonarroti: Vita, Opere, Ricezione, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2013. - G.D. FOLLIERO-METZ, Le ‘Rime’ di Michelangelo Buonarroti nel loro contesto, Heidelberg, Universitätsverlag Winter Heidelberg, 2004. - E.N. GIRARDI, Studi su Michelangelo scrittore, Firenze, Leo S. Olschki, 1974. - G. GORNI, Obscurité et transparence dans les poèmes de Michel-Ange, in «Cahiers de la Faculté des Lettres de l’Université de Genève», 4, 1991, pp. 13-9. - ID., Temi platonici in Michelangelo, in «Intersezioni», XV, 1995, pp. 375-85. - ID., Casi di filologia cinquecentesca: Tasso, Molza, da Porto, Michelangelo, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di S. ALBONICO, A. COMBONI, G. Panizza e C. VELA, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 425-42. - G. MASI, Il tempo del nonfinito. Le storte sillabe di Michelangelo, in Festina lente. Tempo e scrittura nella letteratura del Cinquecento, a cura di C. CASSIANI e M.C. FIGORILLI, introduzione di N. ORDINE, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 71-88. - ID., La poesia difficile di Michelangelo. Ancora sulle cruces interpretationis delle rime, in «Humanistica», IV, 2009, 2, pp. 93-107. - ID., Lo sguardo di Michelangelo poeta del «dunque»: proposte esegetiche, in «Italianistica», XXXVIII, 2009, 2, pp. 175-96. - G. NENCIONI, La lingua di Michelangelo, in ID., Fra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, pp. 89-107. - E. PANOFSKY, Il movimento neoplatonico a Firenze e nell’Italia settentrionale (Bandinelli e Tiziano), in ID., Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, Torino, Einaudi, 1975 (Studies in Iconology, New York, Oxford University Press, 1939), pp. 184-235. - ID., Il movimento neoplatonico e Michelangelo, ivi, pp. 236-73. - D. ROMEI, «Bernismo» di Michelangelo, in ID., Da Leone X a Clemente VII. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534), Manziana, Vecchiarelli, 2007, pp. 307-38. - C. SCARPATI, Michelangelo poeta dal ‘canzoniere’ alle rime spirituali, in ID., Invenzione e scrittura. Saggi di letteratura italiana, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 101-28. - D. SUMMERS, Michelangelo and the Language of Art, Princeton, Princeton University Press, 1981. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Modul: Analyse des literarischen Textes (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: English) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: German Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: French Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Spanish Language and Literature) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Ancient Civilizations) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree program: Ancient Civilizations) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Nordic Philology) Modul: Interphilologie: Literaturwissenschaft BA (Bachelor's degree subject: Italian Language and Literature) Modul: Literatur im Zusammenspiel der Künste und Medien (Master's degree program: Literary Studies) Modul: Literaturgeschichte (Master's degree program: Literary Studies) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Fachbereich Italianistik |