Add to watchlist
Back

 

19704-01 - Seminar: La punteggiatura nei testi tecnico-scientifici 3 CP

Semester spring semester 2008
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content La nascita e l’evoluzione dei linguaggi scientifici costituisce un capitolo importante della storia della lingua italiana, che tradizionalmente si considera prenda origine dall’opera di Galileo Galilei (1564-1642). Grazie a Galileo – e per la prima volta – una scienza, la fisica, ha infatti potuto contare su una lingua specialistica in senso moderno. Successivamente percorsi simili hanno caratterizzato altre scienze (medicina, economia ecc.), di modo che, con la seconda metà dell’Ottocento, si consolida un lessico scientifico italiano le cui peculiarità linguistiche fondamentali caratterizzano ancora oggi i lessici scientifici contemporanei.
A lungo si è pensato che i linguaggi specialistici si distinguessero tra loro, e rispetto alla lingua comune, esclusivamente per ciò che concerne il lessico: in questo senso, ciascun linguaggio settoriale costituirebbe un sistema autonomo (solo) in quanto dotato di una propria terminologia. In tempi più recenti le peculiarità dei linguaggi settoriali – e tra questi dei linguaggi tecnico-scientifici – sono state tuttavia còlte anche per quanto concerne la loro organizzazione pragmatica. Si è così osservato che nei testi scientifici ricorrono particolari propositi comunicativi accompagnati da conseguenti impianti formali.
Le proprietà fondamentali di questo tipo di testi possono essere riassunte in tre punti: chiarezza, assenza di contraddizioni, coerenza. L’esigenza di possedere queste peculiarità motiva la produzione di testi chiari per scelte lessicali, coerenti e non contraddittori nella strutturazione e nello sviluppo del ragionamento, rigidi e costanti nell’organizzazione testuale e linguistica. Partecipa in modo importante a questa ricerca di chiarezza il sistema interpuntivo, su cui si concentra il nostro seminario.
Ci soffermeremo dapprima ad esaminare testi di divulgazione scientifica appartenenti a vari domini di ricerca, in modo da ricostruire in modo per così dire “pre-teorico” gli usi più caratteristici dei diversi segni di punteggiatura. Cercheremo poi, alternando l’acquisizione di nozioni teoriche al lavoro pratico sui testi, di sistemare gli impieghi individuati: scopriremo così che in queste sedi essi hanno tendenzialmente competenza per ciò che concerne la strutturazione linguistica della frase e l’organizzazione ‘logica’ dei contenuti testuali, sfruttando così solo in parte le potenzialità d’uso dell’interpunzione nel linguaggio comune.
Bibliography Indicazioni bibliografiche

Altieri Biagi, Maria Luisa 1984, «Forme della comunicazione scientifica», in Asor Rosa, A. (a c. di), Letteratura italiana, vol. III, tomo II, Torino, Einaudi, pp. 891-947.
Bucchi, Massimiano 2000, La scienza in pubblico. Percorsi della comunicazione scientifica, Milano, Mc Graw-Hill.
Carrada, Giovanni 2005, Comunicare la scienza, Milano Sironi.
Dardano, Maurizio 1994, «I linguaggi scientifici», in Serianni, L./Trifone, P. (a c. di), Storia della lingua italiana, II, Torino Einaudi, pp. 497-551.
De Mauro, Tullio 1994, Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni.
Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.
Gotti, Maurizio 1991, I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia.
Lala, Letizia 2004, «I due punti e l’organizzazione logico-argomentativa del testo», in Ferrari, A. (a c. di), La lingua nel testo, il testo nella lingua, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, pp. 143-164.
Matricciani, Emilio 2003, Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica, Milano, Apogeo.
Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza.
Serianni, Luca 1989, Grammatica Italiana, Torino, UTET.
Serianni, Luca 2003, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorie und Methoden literatur- und sprachwissenschaftlichen Arbeitens (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back