Add to watchlist
Back

 

20884-01 - Lecture: Corso istituzionale di Linguistica italiana. La linguistica del testo oggi, tra grammatica e pragmatica 2 CP

Semester fall semester 2008
Course frequency Once only
Lecturers Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor)
Content Diversamente dalla stilistica o dalla Varietätenlinguistik, la linguistica del testo non intende descrivere le caratteristiche linguistiche di testi o di gruppi di testi concreti, proprio come la sintassi della frase – strutturalista, generativista ecc. – non si occupa di descrivere quanti e quali sintagmi siano contenuti in una frase concretamente pronunciata o scritta. La sua nascita è, piuttosto, segnata dall’obiettivo di costruire un insieme di concetti atti a definire il testo in quanto unità fondamentale del processo comunicativo, a coglierne l’essenza. Uno scopo che, malgrado la disciplina non conti molto più di cinquant’anni, può essere senz’altro considerato come realizzato: al giorno d’oggi, i concetti centrali della linguistica del testo sono infatti parte integrante delle nostre conoscenze della comunicazione verbale, come mostra il fatto che essi hanno oramai un proprio spazio nella maggior parte dei manuali di grammatica (scolastici e non), dei libri di introduzione alla linguistica, e addirittura dei dizionari (penso all’impiego del concetto di ‘congiunzione testuale’ ne Il Sabatini Coletti – Dizionario della lingua italiana).
Nella prima parte del corso, seguiremo la nascita e l’evoluzione della disciplina, cercando di capire attraverso quali vie i suoi contenuti si siano trasformati da – semplice – denuncia dei limiti descrittivi ed esplicativi di una linguistica ferma ai confini della frase, in vere e proprie ipotesi sulla testualità, via via più raffinate e complete. Ne risulterà una ‘ministoria’ della linguistica del testo (con particolare attenzione ai suoi percorsi italiani), che ci permetterà di nominare, discutere ed esemplificare le tematiche e i concetti più caratteristici della disciplina (‘coerenza’, ‘coesione’, ‘connettivi’, ‘progressione tematica’ ecc.).
Nella seconda parte del corso, osserveremo come in questi ultimi anni i confini della linguistica del testo si siano sfumati, fino a renderla quasi indistinguibile da discipline affini quali la pragmatica, l’analisi conversazionale, etnometodologica ecc. Vedremo allora che essa potrà ritrovare una sua identità solo se definirà con rigore il suo oggetto, i suoi obiettivi e i suoi metodi. Il che significa tornare a una concezione in cui i termini ‘linguistica’ e ‘testo’ siano al centro della ricerca.
Bibliography Indicazioni bibliografiche

Conte, Maria-Elisabeth 1977, «Linguistica testuale», in Gambarara, D./Ramat, P. (a c. di), Dieci anni di linguistica italiana (1965-1975), Roma, Bulzoni, pp. 291-302.
Conte, Maria-Elisabeth 1988, «Textlinguistik/Linguistica testuale», in Holtus, G./Metzeltin, M./Schmitt, Ch. (a c. di), Lexikon der romanistischen Linguistik, IV, Tübingen, Niemeyer, pp. 132-143.
Conte, Maria-Elisabeth 1999, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Coseriu, Eugenio 2001, Linguistica del testo: introduzione a una ermeneutica del senso, Roma, Carocci.
Coveri, Lorenzo et al. 1984, Linguistica testuale, Roma, Bulzoni.
De Beaugrande, Robert-Alain/Dressler, Wolfgang Ulrich 1981, Einführung in die Textlinguistik, Tübingen, Niemeyer.
Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 2002, «La linguistica del testo», in Lavinio, C. (a c. di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Roma, Bulzoni, pp. 413-451.
Ferrari, Angela et al. 2008, L’interfaccia lingua-testo, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Marello, Carla 1992, «Testo», in Mioni, A.M./Cortelazzo, M.A. (a c. di), La linguistica italiana degli anni 1976-1986, Roma, Bulzoni, pp. 237-255.
Mortara Garavelli, Bice 1979, Il filo del discorso, Torino, Giappichelli.
Pöhl, Esther 1985, «La linguistica testuale in Italia: ricezioni, sviluppi, studi applicativi», in Studi italiani di linguistica teorica e applicata 27, pp. 401-432.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul English Sociolinguistics & Cognitive Linguistics (Master's degree subject: English)
Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: Englisch)
Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Refining Skills in Linguistics (Bachelor's degree subject: Englisch)
Modul Research Skills in English Linguistics or Literature (Master's degree subject: English)
Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format record of achievement
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination one repetition, repetition counts
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back