Back to selection
Semester | fall semester 2008 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Diversamente dalla stilistica o dalla Varietätenlinguistik, la linguistica del testo non intende descrivere le caratteristiche linguistiche di testi o di gruppi di testi concreti, proprio come la sintassi della frase strutturalista, generativista ecc. non si occupa di descrivere quanti e quali sintagmi siano contenuti in una frase concretamente pronunciata o scritta. La sua nascita è, piuttosto, segnata dallobiettivo di costruire un insieme di concetti atti a definire il testo in quanto unità fondamentale del processo comunicativo, a coglierne lessenza. Uno scopo che, malgrado la disciplina non conti molto più di cinquantanni, può essere senzaltro considerato come realizzato: al giorno doggi, i concetti centrali della linguistica del testo sono infatti parte integrante delle nostre conoscenze della comunicazione verbale, come mostra il fatto che essi hanno oramai un proprio spazio nella maggior parte dei manuali di grammatica (scolastici e non), dei libri di introduzione alla linguistica, e addirittura dei dizionari (penso allimpiego del concetto di congiunzione testuale ne Il Sabatini Coletti Dizionario della lingua italiana). Nella prima parte del corso, seguiremo la nascita e levoluzione della disciplina, cercando di capire attraverso quali vie i suoi contenuti si siano trasformati da semplice denuncia dei limiti descrittivi ed esplicativi di una linguistica ferma ai confini della frase, in vere e proprie ipotesi sulla testualità, via via più raffinate e complete. Ne risulterà una ministoria della linguistica del testo (con particolare attenzione ai suoi percorsi italiani), che ci permetterà di nominare, discutere ed esemplificare le tematiche e i concetti più caratteristici della disciplina (coerenza, coesione, connettivi, progressione tematica ecc.). Nella seconda parte del corso, osserveremo come in questi ultimi anni i confini della linguistica del testo si siano sfumati, fino a renderla quasi indistinguibile da discipline affini quali la pragmatica, lanalisi conversazionale, etnometodologica ecc. Vedremo allora che essa potrà ritrovare una sua identità solo se definirà con rigore il suo oggetto, i suoi obiettivi e i suoi metodi. Il che significa tornare a una concezione in cui i termini linguistica e testo siano al centro della ricerca. |
Bibliography | Indicazioni bibliografiche Conte, Maria-Elisabeth 1977, «Linguistica testuale», in Gambarara, D./Ramat, P. (a c. di), Dieci anni di linguistica italiana (1965-1975), Roma, Bulzoni, pp. 291-302. Conte, Maria-Elisabeth 1988, «Textlinguistik/Linguistica testuale», in Holtus, G./Metzeltin, M./Schmitt, Ch. (a c. di), Lexikon der romanistischen Linguistik, IV, Tübingen, Niemeyer, pp. 132-143. Conte, Maria-Elisabeth 1999, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Alessandria, Edizioni dellOrso. Coseriu, Eugenio 2001, Linguistica del testo: introduzione a una ermeneutica del senso, Roma, Carocci. Coveri, Lorenzo et al. 1984, Linguistica testuale, Roma, Bulzoni. De Beaugrande, Robert-Alain/Dressler, Wolfgang Ulrich 1981, Einführung in die Textlinguistik, Tübingen, Niemeyer. Ferrari, Angela/Manzotti, Emilio 2002, «La linguistica del testo», in Lavinio, C. (a c. di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Roma, Bulzoni, pp. 413-451. Ferrari, Angela et al. 2008, Linterfaccia lingua-testo, Alessandria, Edizioni dellOrso. Marello, Carla 1992, «Testo», in Mioni, A.M./Cortelazzo, M.A. (a c. di), La linguistica italiana degli anni 1976-1986, Roma, Bulzoni, pp. 237-255. Mortara Garavelli, Bice 1979, Il filo del discorso, Torino, Giappichelli. Pöhl, Esther 1985, «La linguistica testuale in Italia: ricezioni, sviluppi, studi applicativi», in Studi italiani di linguistica teorica e applicata 27, pp. 401-432. |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul English Sociolinguistics & Cognitive Linguistics (Master's degree subject: English) Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: Englisch) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Refining Skills in Linguistics (Bachelor's degree subject: Englisch) Modul Research Skills in English Linguistics or Literature (Master's degree subject: English) Modul Texte und Diskurse (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |