Add to watchlist
Back

 

20887-01 - Seminar: Linguistica contrastiva: il testo scientifico in italiano e in inglese 3 CP

Semester fall semester 2008
Course frequency Once only
Lecturers Anna-Maria De Cesare Greenwald (anna-maria.decesare@unibas.ch, Assessor)
Content La linguistica contrastiva è una sottodisciplina della linguistica che paragona – mettendone caratteristicamente in rilievo le convergenze e le divergenze – due o più lingue. In ambito glottodidattico, dove la disciplina nasce, i suoi metodi e i suoi risultati vengono sfruttati principalmente per facilitare l’apprendimento di uno dei sistemi a confronto come lingua seconda. In seguito, i metodi e i risultati della linguistica contrastiva si sono rivelati preziosi anche in altri ambiti applicativi, tra i quali la traduzione. In questo seminario l’analisi contrastiva non avrà però un orientamento direttamente applicativo ma piuttosto descrittivo-teorico: essa servirà innanzitutto a descrivere la scrittura scientifica italiana e inglese odierna prestando attenzione ad aspetti legati alla lingua e alla costruzione del testo.
Il primo semestre sarà dedicato all’analisi – quantitativa, ma soprattutto qualitativa – delle strutture linguistiche più rappresentative dei testi scientifici (testi specialistici, in particolare di medicina e di linguistica) redatti in italiano e in inglese. Ci si interesserà ad aspetti legati alla morfologia e al lessico (focalizzando l’attenzione sull’uso dei nomi e dei verbi), alla sintassi (riflettendo sull’uso delle frasi semplici e complesse; sull’impiego delle frasi marcate: dislocazioni, frasi scisse, anteposizioni anaforiche, soggetti posposti; e sull’impiego delle frasi nominali) e alla punteggiatura (in particolare all’impiego della virgola, delle parentesi e dei due punti). L’analisi della lingua dei testi scientifici redatti nelle due lingue si accompagnerà ogni volta a una riflessione sulle possibili spiegazioni delle differenze evidenziate: ci si chiederà se esse siano dovute a fattori interni alla lingua (in particolare a un fattore strutturale, legato alla differenza tra i due sistemi linguistici) oppure, piuttosto, se esse siano da ricondurre a fattori linguistici esterni (a un fattore culturale, che detta principi compositivi diversi dei testi scritti).
In un secondo momento si rifletterà invece sulle ricadute testuali delle osservazioni raccolte nell’ambito del primo semestre.
Bibliography Indicazioni bibliografiche

AA.VV. 2003, The Chicago manual of style: The essential guide for writers, editors, and publishers, Chicago, Chicago University Press [in part. Cap. 5. Grammar and usage e Cap. 6. Punctuation].
Agard, Frederick/Di Pietro, Robert J. 1965, The grammatical structures of English and Italian. An analysis of structural differences between the two languages, Chicago, Chicago University Press.
Berruto, Gaetano 1987 (2003), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
Biber, Douglas et al. 1999, Longman grammar of spoken and written English, London, Longman.
Casadei, Federica 1991, «Strutture sintattiche e morfosintattiche dell’italiano scientifico», in AA.VV., Tra Rinascimento e strutture attuali, Atti del 1° Convegno SILFI 1989, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 411-419.
Ferrari, Angela 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfo-sintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.
Ferrari, Angela et al. 2008, L’interfaccia lingua-testo, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Ferrari, Angela/Zampese, Luciano 2000, Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Pierini, Patrizia 2004, Comparing Italian and English. An introduction, Roma, Aracne.
Sobrero, Alberto A. 1993, «Lingue speciali», in Sobrero, A.A. (a c. di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza, pp. 237-277.
Sullam Calimani, Anna-Vera (a c. di) 2003, Italiano e inglese a confronto, Firenze, Cesati.
Vizmuller-Zocco, Jana 1987, «Osservazioni sull’ordine delle parole in inglese e in italiano», Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 19, pp. 49-56.

 

Language of instruction Italian
Use of digital media No specific media used
Course auditors welcome

 

Interval Weekday Time Room

No dates available. Please contact the lecturer.

Modules Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Modul English Sociolinguistics & Cognitive Linguistics (Master's degree subject: English)
Modul Extending the View (Linguistics) (Bachelor's degree subject: Englisch)
Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Methoden der italienischen Sprachwissenschaft (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Modul Research Skills in English Linguistics or Literature (Master's degree subject: English)
Modul Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication)
Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik)
Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature)
Assessment format continuous assessment
Assessment registration/deregistration Reg.: course registration; dereg.: not required
Repeat examination no repeat examination
Scale Pass / Fail
Repeated registration no repetition
Responsible faculty Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch
Offered by Institut für Italianistik

Back