Back to selection
Semester | fall semester 2010 |
Course frequency | Once only |
Lecturers | Angela Ferrari (angela.ferrari@unibas.ch, Assessor) |
Content | Il corso intende riflettere sulle relazioni che intercorrono tra lorganizzazione sintattica dellenunciato e la sua organizzazione interpuntiva. Lobiettivo è duplice, descrittivo e teorico. Adottando una prospettiva descrittiva, si tratterà anzitutto di capire come la punteggiatura sia utilizzata nella scrittura italiana contemporanea di carattere funzionale, se abbia subito cambiamenti rispetto al passato e, nel caso, quale sia la loro natura. Da un punto di vista teorico, gli aspetti da affrontare sono innumerevoli: come rendere conto della polifunzionalità della punteggiatura? Cè una funzione che prevale sulle altre potendole assorbire in parte? Quali sono le relazioni tra punteggiatura e intonazione? Come rendere conto delle variazioni legate ai vari tipi di scrittura? Qual è la natura semiotica della punteggiatura? Si tratta di un livello linguistico à part entière, comparabile con i livelli morfologico e sintattico? Nel ragionare su questi temi, andremo a vedere quale sia il trattamento che alla punteggiatura è stato via via attribuito, negli ultimi due secoli, nelle grammatiche, nei vari prontuari e negli studi di linguistica in senso stretto. Attraverso la storia dellanalisi della punteggiatura percorreremo così anche la storia delle idee sulla lingua, sulla sua essenza, sulle sue strutture, sulle sue funzioni comunicative. |
Bibliography | Bibliografia Auchlin, Antoine/Ferrari, Angela 1995, Le point : un signe de ponctualisation, in Cahiers de Linguistique Française 17, Genève, Unité de Linguistique Française, Université de Genève, pp. 35-56. Baricco, Alessandro et al. (a c. di) 2001, Punteggiatura, Milano, Rizzoli Scuola Holden. Castellani Pollidori, Ornella 2004, Su una peculiarità ortografica delluso contemporaneo, in Id., In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e di filologia (1961-2002), Roma, Salerno, pp. 451-458. Catach, Nina 1994, La ponctuation : histoire et système, Paris, Presses universitaires de France. Chiantera, Angela 2005, Teoria e didattica della punteggiatura moderna, in Lavinio, Cristina (a c. di), Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Milano, Franco Angeli, pp. 200-207. Conte, Rosaria/Parisi, Domenico 1979, Per unanalisi dei segni di punteggiatura, con particolare riferimento alla virgola, in Parisi, Domenico (a c. di), Per una educazione linguistica razionale, Bologna, il Mulino, pp. 363-385. Cresti, Emanuela/Maraschio, Nicoletta/Toschi, Luca (a c. di) 1992, Storia e teoria dellinterpunzione, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni. Ferrari, Angela 2004, Le funzioni della virgola. Sintassi e intonazione al vaglio della testualità, in DAchille, Paolo (a c. di), Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII convegno SILFI (Roma, 1-5 ottobre 2002), I, pp. 107-127. Mortara Garavelli, Bice 2003, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza. Mortara Garavelli, Bice (a c. di) 2008, Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza. Scherma, Vincenzo 1983, Sulle funzioni della punteggiatura: spunti applicativi, in Orientamenti pedagogici XXX/3, pp. 391-422. Simone, Raffaele 1991, Riflessioni sulla virgola, in Orsolini, Margherita/Pontecorvo, Clotilde (a c. di), La costruzione del testo scritto nei bambini, Firenze, La Nuova Italia, pp. 219-231 |
Language of instruction | Italian |
Use of digital media | No specific media used |
Course auditors welcome |
Interval | Weekday | Time | Room |
---|
No dates available. Please contact the lecturer.
Modules |
Interphilologisches Modul (Bachelor's degree subject: Italianistik) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Italienisch (Ausbildung zur Lehrperson für die Sekundarstufe I) Modul Grundlagen der Italienischen Sprachwissenschaft (Bachelor's degree subject: Italianistik) Modul Interphilologie (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Modul Sprache als System (Master's degree program: Language and Communication) Modul Theorien und Methoden der Italianistik (Master's degree subject: Italian Language and Literature) Philologisches Modul, inkl. prüfungsvorbereitende Kolloquien (Bachelor's degree subject: Italianistik) Vertiefungsmodul Italianistik inkl. Prüfungsvorbereitung (Master's degree subject: Italian Language and Literature) |
Assessment format | record of achievement |
Assessment registration/deregistration | Reg.: course registration; dereg.: not required |
Repeat examination | one repetition, repetition counts |
Scale | Pass / Fail |
Repeated registration | no repetition |
Responsible faculty | Faculty of Humanities and Social Sciences, studadmin-philhist@unibas.ch |
Offered by | Institut für Italianistik |